1. Italy
  2. Stetoscopi 3M™ Littmann®
  3. Il nostro vantaggio
  4. Storie del blog Littmann
  5. Tecnologie per stetoscopi per medici con ipoacusia | 3M Italia
  • Come le tecnologie degli stetoscopi potrebbero aiutare i medici con ipoacusia a fare ciò che amano

    Stetoscopio Littmann Core nelle mani del medico

    L'auscultazione e l'uso dello stetoscopio sono al centro della pratica clinica, ma cosa succede quando rilevare i suoni è una sfida?

    Samuel R. Atcherson, Ph.D., FNAP

    Professore Direttore del reparto Audiology Research, University of Arkansas for Medical Sciences

    Mi è stata diagnosticata l'ipacusia e so bene come la perdita dell'udito possa plasmare l'idea che un individuo ha di ciò che potrebbe fare o diventare. Fortunatamente, il mio audiologo ha sostenuto il mio desiderio di fare di più e mi ha incoraggiato a proseguire con gli studi in audiologia. Ora, come audiologo e professore, sono fiducioso su ciò che il futuro riserva a me, ai miei colleghi e agli altri medici.

    Ecco perché.

    Grazie alla tecnologia siamo tutti ad armi pari

    Ricordo ancora da bambino il microfono che i miei insegnanti indossavano per collegarsi ai miei apparecchi acustici dotati di tecnologia wireless. Riesco ancora a vedere la scatoletta dei sottotitoli collegata alla mia TV di famiglia. Oggi i televisori e le principali sale cinematografiche dispongono di sottotitoli per gli spettatori. Con l'avvento dei messaggi di testo, di WhatsApp, dei social media, di FaceTime e dei dispositivi collegati via Bluetooth, le persone affette da ipoacusia possono comunicare e impegnarsi nella vita di tutti i giorni con la stessa facilità di chi non ha problemi di udito.

    Rimanendo nell'ambito della salute, negli ultimi anni abbiamo assistito al boom di popolarità dei dispositivi indossabili che monitorano il sudore, i passie la salute cardiaca. Nel corso della pandemia, abbiamo osservato un crescente numero di pazienti e di studi professionali adottare la telemedicina. Abbiamo visto la tecnologia liberare i medici dalle loro scrivanie, lasciando che si concentrassero sul contatto con i pazienti. Con il proseguimento della ricerca, mi auguro che le nuove tecnologie consentano alle persone con disabilità di intraprendere le carriere cliniche che amano.

    Stetoscopi amplificati: Un case study sul progresso tecnologico

    Ci sono alcuni alcuni stetoscopi antichi nel mio studio e, per me, illuminano la potenza dell'evoluzione tecnologica, dall'amplificazione analogica a quella digitale. Oggi, stetoscopi come lo Stetoscopio digitale 3M™ Littmann® CORE offrono l'amplificazione dei suoni normali. Lo stetoscopio digitale 3M™ Littmann® CORE, ad esempio, offre un'amplificazione pari fino a 40 volte alla frequenza di picco (rispetto alla modalità analogica).

    Inoltre, le tecnologie digitali come lo stetoscopio digitale 3M™ Littmann® CORE offrono ulteriori funzionalità, come la visualizzazione dei suoni. Quando i medici riescono a osservare la patologia, dispongono di un ulteriore strumento per contribuire alle diagnosi.

    Quando un medico prende in considerazione uno stetoscopio con amplificazione del suono, è importante concentrarsi sull'obiettivo di utilizzo. Il medico ha bisogno dell'amplificazione del suono perché non riesce a sentire? Si trova in ambienti rumorosi? La tecnologia amplificata può contribuire a rendere i suoni più forti e accessibili a più frequenze.

    Collaborazione con un audiologo

    La maggior parte degli apparecchi acustici è stata studiata pensando al parlato. Con l'avanzare della tecnologia, gli apparecchi acustici favoriscono inoltre la cancellazione di rumori indesiderati e l'acquisizione e la valorizzazione di suoni secondari, come quelli naturali o della musica. Quando una persona con ipoacusia trova un dispositivo acustico, ad es., un apparecchio acustico o un impianto cocleare, è in grado di valutare come questo apparecchio possa essere utile dal punto di vista clinico.

    La collaborazione con un audiologo è importante. Gli apparecchi acustici studiati per rilevare il parlato non sono necessariamente in grado di amplificare i suoni a bassissima frequenza, come alcuni suoni cardiaci. Per questo motivo è fondamentale verificare se esiste un modo per modificare gli apparecchi acustici o gli stetoscopi per farli funzionare insieme e ottenere il risultato desiderato. Per catturare la gamma di frequenze sonore è necessario effettuare regolazioni e adattamenti. Non esiste una taglia unica per tutti.

    Per amore dell'ascolto

    In termini di assistenza al paziente, è altrettanto importante notare quanto detto rispetto al non detto, quanto ascoltato e quanto non ascoltato. L'ascolto è uno degli atti più potenti che un medico possa fare. Sono entusiasta della promessa della tecnologia e di come possa consentire alle persone con ipoacusia di entrare in contatto con i pazienti in modo significativo.

    • Immagine di Samuel R. Atcherson

      Samuel R. Atcherson, Ph.D., FNAP

      Professore Direttore del reparto Audiology Research, University of Arkansas for Medical Sciences

      Samuel R. Atcherson, PhD, è professore di audiologia e professore di otorinolaringoiatria-chirurgia della testa e del collo presso l'University of Arkansas for Medical Sciences. È direttore dell'Auditory Electrophysiology and (Re)habilitation Laboratory, fa parte del Consiglio di amministrazione dell'Arkansas School for the Deaf/Blind and Visually-Impaired, co-fondatore dell'Association of Audiologists with Hearing Loss, e utilizzatore di impianto cocleare bilaterale.